top of page

Vitamina D: Quanta È Troppa? Il Limite di Sicurezza e la Tossicità

Negli ultimi anni la vitamina D è diventata una vera protagonista della salute integrata.Fondamentale per il sistema immunitario, per la salute delle ossa e della pelle, viene spesso integrata in modo massivo — soprattutto nei mesi invernali o in persone con bassi livelli sierici.Ma fino a che punto è sicura? Esiste un limite oltre il quale “più” non significa “meglio”?

Scopriamolo insieme, con i dati scientifici più aggiornati.


ree

Cos’è il “Limite di Tossicità”

Il concetto chiave è il Tolerable Upper Intake Level (UL), cioè la quantità massima giornaliera che può essere assunta in modo continuativo senza rischi di effetti avversi.

Sia le autorità europee che quelle americane concordano: per gli adulti, l’UL corrisponde a 4.000 UI (100 µg) al giorno.

Questo valore deriva da analisi di sicurezza su larga scala e rappresenta la soglia di tollerabilità a lungo termine, non un obiettivo da raggiungere.

Dosi superiori, assunte per periodi prolungati e senza monitoraggio, possono portare a ipercalcemia, ipercalciuria e danni renali.


Quando la Vitamina D Diventa Troppa

La tossicità da vitamina D è rara, ma possibile.Si manifesta in genere quando la concentrazione sierica di 25-OH-vitamina D supera i 150 ng/mL (≈ 375 nmol/L), come riportato in una review su Frontiers in Endocrinology (2018).


A livello pratico, la tossicità può comparire in chi assume dosi altissime — ad esempio 50.000 UI al giorno per mesi, come descritto nei Merck Manuals.I sintomi più comuni includono:

  • nausea, vomito, debolezza, sete intensa

  • aumento della calcemia e della calciuria

  • danno renale progressivo se non si interviene per tempo


Perché Esistono Differenze Individuali


Il limite di sicurezza non è uguale per tutti.Alcune condizioni aumentano la sensibilità alla vitamina D e abbassano la soglia di tossicità:

  • insufficienza renale cronica

  • iperparatiroidismo o altre endocrinopatie

  • malattie granulomatose (come la sarcoidosi)

  • uso concomitante di alcuni farmaci che alterano il metabolismo della vitamina D


In questi casi è essenziale un monitoraggio periodico di:

  • 25-OH-vitamina D

  • calcio sierico

  • calcio urinario

Questo approccio “personalizzato”, tipico della medicina funzionale, permette di sfruttare tutti i benefici della vitamina D evitando rischi inutili.


Il Paradosso del “Meglio Integrarne Tanta”

Nel linguaggio comune, “integrare la vitamina D” è diventato sinonimo di salute.Ma la ricerca ci invita alla prudenza: una review su Nutrients (2021) sottolinea che il limite di 4000 UI/die “è stato messo in discussione”, ma che un incremento ulteriore non apporta necessariamente benefici — anzi, potrebbe aumentare gli eventi avversi in soggetti predisposti.


Il punto non è spingere i livelli al massimo, bensì mantenere un equilibrio tra adeguatezza e sicurezza.Livelli ottimali di 25-OH-vitamina D nel sangue si collocano generalmente tra 30 e 60 ng/mL, a seconda delle linee guida e del quadro clinico individuale.




  1. National Institutes of Health – Office of Dietary Supplements (NIH-ODS). Vitamin D – Health Professional Fact Sheet.https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional

  2. European Food Safety Authority (EFSA). Scientific Opinion on the Tolerable Upper Intake Level for Vitamin D. EFSA Journal, 2023;21(6):8145.https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/8145

  3. Binkley N, Dawson-Hughes B. Vitamin D supplementation: upper limit for safety revisited? Frontiers in Endocrinology. 2021;12:789760.https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7897606/

  4. Marcinowska-Suchowierska E et al. Vitamin D toxicity – a clinical perspective. Frontiers in Endocrinology, 2018;9:550.https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fendo.2018.00550/full

  5. Vitamin D Toxicity (Hypervitaminosis D)Merck Manuals Professional Edition.https://www.merckmanuals.com/professional/nutritional-disorders/vitamin-deficiency-dependency-and-toxicity/vitamin-d-toxicity

  6. Cleveland Clinic. Vitamin D Toxicity (Hypervitaminosis D).https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24750-vitamin-d-toxicity-hypervitaminosis-d

 
 
 

Comments


STUDIO MEDICO

bottom of page