COVID-19 e Artrite Psoriasica: Può Davvero Scatenarla o Riattivarla?
- Dott. Federica Cavallini

- 17 minutes ago
- 3 min read
Durante la pandemia di COVID-19 molti pazienti con psoriasi o artrite psoriasica (PsA) hanno notato un peggioramento dei sintomi o la comparsa di nuove manifestazioni articolari dopo l’infezione.Ma è solo una coincidenza o il SARS-CoV-2 può davvero “accendere” la malattia?
La ricerca scientifica sta lentamente facendo chiarezza — e i risultati, seppur preliminari, sono interessanti.

Cosa Dicono Gli Studi
1. Aumento dell’attività durante l’infezione
Uno studio osservazionale su 18 pazienti con artrite psoriasica ha mostrato che durante l’infezione da COVID-19 i punteggi di attività (DAPSA) aumentavano in modo significativo.Gli autori collegano questo flare a una iperattivazione delle cellule dendritiche plasmacitoidi e alla conseguente produzione di interferone di tipo I (IFN-α) a livello entesico.In modelli sperimentali, questa risposta sembra attenuarsi con l’uso di inibitori della via JAK, il che apre nuove prospettive terapeutiche.
2. Nuovi casi dopo l’infezione
Sono stati pubblicati diversi case report e piccole serie di casi che descrivono la comparsa di artrite psoriasica “post-COVID”, a volte con un fenotipo simile all’artrite reattiva.In alcuni pazienti la malattia è comparsa dopo la guarigione dall’infezione, suggerendo un possibile effetto immunologico ritardato.
3. Psoriasi cutanea e flare dopo COVID
Non solo articolazioni: anche la psoriasi cutanea è stata segnalata come riacutizzata dopo infezione (e in minor misura dopo vaccinazione).In una serie di 28 pazienti, si sono osservati nuovi esordi o peggioramenti entro poche settimane dal COVID-19, a supporto di un trigger infettivo sull’asse IL-23/Th17, già noto come motore infiammatorio della psoriasi.
4. Revisioni sistematiche e overview recenti
Le revisioni più recenti, anche in ambito reumatologico e pediatrico, confermano un numero crescente di segnalazioni di psoriasi e PsA associate all’infezione da SARS-CoV-2.Tuttavia, gli autori sottolineano che mancano studi di coorte controllati su larga scala, quindi non è ancora possibile definire il rischio assoluto o stabilire una causalità diretta.
Meccanismo Ipotizzato
Il legame tra COVID-19 e PsA sembra fondarsi su un meccanismo immunologico comune:
Attivazione delle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) da parte del virus
Produzione eccessiva di interferoni di tipo I (IFN-I)
Stimolazione dei pathway TLR/NF-κB e JAK-STAT
Amplificazione delle citochine TNF-α, IL-23 e IL-17, tipiche della psoriasi e dell’artrite psoriasica
In altre parole, il virus agirebbe come un “innesco” in soggetti predisposti, spingendo il sistema immunitario a reagire in modo eccessivo e a riaccendere l’infiammazione articolare o cutanea.
Messaggio Clinico
L’infezione da COVID-19 può scatenare o riattivare l’artrite psoriasica in una minoranza di pazienti predisposti.
Le evidenze sono coerenti ma basate soprattutto su studi piccoli e descrittivi, quindi da interpretare con cautela.
I dati di registro non mostrano un incremento massivo dei flare durante la pandemia, ma segnalano riacutizzazioni più frequenti nei pazienti con malattia già attiva o in cui la terapia è stata sospesa o ridotta.
Le linee guida internazionali raccomandano, in generale, la ripresa tempestiva o la continuità delle terapie biologiche o mirate dopo la risoluzione dell’infezione, con monitoraggio clinico e laboratoristico stretto.
Bibliografia
Mancuso P. et al. SARS-CoV-2 infection as a trigger for psoriatic arthritis flare: a prospective observational study.Rheumatology International. 2022.
Kalinova D. et al. New-onset psoriatic arthritis following COVID-19 infection: a case series and review of literature. Clinical Rheumatology. 2023.
Iannone F. et al. Psoriasis and psoriatic arthritis flares after COVID-19 infection and vaccination: mechanisms and management. Frontiers in Immunology. 2023.
Megna M. et al. Psoriasis exacerbation after SARS-CoV-2 infection: a multicentre study of 28 patients. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology (JEADV). 2022.
Ocampo Garza SS. et al. COVID-19 and autoimmune rheumatic diseases: flare, remission and the complex immune interplay. Autoimmunity Reviews. 2023.



Comments