top of page

Sauna Finlandese e Pelle: Benefici, Rischi e Consigli Dermatologici

Scopri come la sauna finlandese influisce sulla pelle: benefici, rischi per dermatite e psoriasi, e consigli pratici per proteggerla.


Sauna Finlandese e Pelle: Benefici, Rischi e Consigli Pratici

La sauna finlandese è una tradizione millenaria che unisce benessere fisico e mentale.Ma cosa succede realmente alla pelle durante l’esposizione al calore intenso?

Uno studio pubblicato negli Annals of Clinical Research ha esaminato gli effetti della sauna su diverse patologie cutanee, chiarendo miti e fornendo raccomandazioni pratiche.Ecco cosa è emerso.



ree

Il Piacere della Sauna: Non per Tutti Uguale

Per la maggior parte delle persone, la sauna è un’esperienza rilassante e benefica.Tuttavia, chi soffre di alcune malattie cutanee può avere una risposta diversa al calore e alla sudorazione.


Dermatite Atopica: Quando il Sudore Diventa un Problema

Nei pazienti con dermatite atopica, la sudorazione indotta dalla sauna può scatenare un prurito intenso.La pelle atopica, infatti, è più sensibile agli sbalzi termici e tende a disidratarsi facilmente.

Consigli pratici:

  • Monitora la tua tolleranza al calore.

  • Riduci la durata della seduta o abbassa la temperatura se il prurito è intenso.

  • Dopo la sauna, applica sempre un emolliente per ripristinare la barriera cutanea.


Orticaria Colinergica: Il Calore Come Trigger

L’orticaria colinergica è una condizione in cui l’aumento della temperatura corporea induce:

  • comparsa di piccoli pomfi,

  • prurito,

  • arrossamento diffuso.

In questi casi, la sauna può peggiorare i sintomi: meglio evitarla o optare per un bagno turco tiepido.


Sfatiamo un Mito: La Sauna NON Secca la Pelle

Molti pensano che la sauna “secchi” la pelle, ma non è così.Secondo lo studio del 1988, la sauna non causa secchezza cutanea:la colpa è delle abitudini di lavaggio scorrette che spesso seguono la seduta.

Cosa NON Fare

  • Usare spazzole o spugne abrasive: irritano la pelle e danneggiano la barriera cutanea.

  • Applicare sapone su tutto il corpo: rimuove il film idrolipidico naturale, predisponendo a secchezza e irritazione.

Cosa Fare

  • Usa il sapone solo nelle zone che lo richiedono davvero (ascelle e area genitale).

  • Lava il resto del corpo solo con acqua.

  • Evita accessori troppo ruvidi.

  • Dopo la sauna, idrata la pelle con creme emollienti o oli naturali, preferibilmente quando è ancora leggermente umida.


Psoriasi: La Sauna Come Alleata della Pelle

Chi soffre di psoriasi può trarre beneficio dalla sauna, se usata con intelligenza.

Il calore e l’umidità ammorbidiscono le squame ipercheratosiche, rendendo la pelle più recettiva ai trattamenti topici come:

  • creme emollienti,

  • corticosteroidi,

  • derivati della vitamina D.

Molti pazienti riportano anche un miglioramento del benessere generale dopo la sauna.

Come Sfruttare la Sauna in Caso di Psoriasi

Prima della sauna:fai una doccia tiepida e rimuovi delicatamente le squame in eccesso.

Durante:rimani solo il tempo necessario per ammorbidire le placche, senza esagerare.

Dopo:applica subito la terapia topica prescritta o un emolliente ricco — la pelle calda assorbirà meglio i principi attivi.


L’Effetto Antimicrobico: Un Bonus Naturale

Il calore della sauna ha anche un effetto antimicrobico.Le alte temperature possono:

  • ridurre la presenza di dermatofiti (funghi della pelle),

  • contribuire a eliminare altri microrganismi patogeni.

È uno dei motivi per cui la pelle risulta più pulita e fresca dopo una seduta.


Raccomandazioni Generali per una Sauna “Skin-Friendly”

Per Tutti

  • Bevi acqua prima, durante e dopo la sauna.

  • Fai una doccia tiepida prima per rimuovere impurità.

  • Limita la durata a 10–15 minuti.

  • Raffredda il corpo gradualmente dopo la sauna (doccia tiepida → fresca).

  • Applica sempre una crema idratante o emolliente dopo.

Per Pelli Sensibili o Patologiche

  • Dermatite atopica: riduci tempi e temperature; applica emollienti dopo.

  • Psoriasi: sfrutta la sauna come preparazione ai trattamenti topici.

  • Rosacea: evita temperature troppo alte, che possono peggiorare il rossore.

  • Acne: la sauna può aprire i pori, ma evita di toccare il viso e detergi con delicatezza.


Conclusioni: La Sauna è Tua Amica (Se Sai Come Usarla)

La sauna finlandese è sicura e benefica per la pelle, se praticata con moderazione e rispetto per la barriera cutanea.

Ricorda sempre:

  • Meno sapone, più idratazione.

  • Evita sfregamenti aggressivi.

  • Se hai psoriasi, può essere un’alleata preziosa.

  • Se soffri di dermatite o orticaria, ascolta il tuo corpo.

  • Sfrutta il suo effetto antimicrobico naturale.

La regola d’oro è semplice: gentilezza verso la pelle.Meno è meglio, sempre.


Riferimento scientifico:Annals of Clinical Research. Finnish Sauna and the Skin.


 
 
 

Comments


STUDIO MEDICO

bottom of page